La Adest è una Cooperativa sociale di tipo A fondata a Santadi nel 1987 e oggi iscritta nel registro delle onlus.
La Coop realizza servizi:
- Assistenziali domiciliari, rivolti a minori, famiglie, anziani e disabili
- Assistenziali residenziali: presso al Comunità alloggio Casa dell’Anziano del Comune di Santadi
- Educativi: rivolti a minori, donne e famiglie
- Centri per la Famiglia: consulenze psicologiche, pedagogiche, legali rivolte a famiglie
- Educativi, di animazione, di inserimento lavorativo: rivolti a disabili e sofferenti mentali
- Di socializzazione e animazione: rivolti a disabili di tutte le età
- Centro Gioco: rivolto a bimbi dai 18 mesi ai 3 anni
- Servizio doposcuola e ludoteca: rivolto agli studenti della scuola primaria
- Piani personalizzati ai sensi della L. 162/98
- Centro Antiviolenza: un punto di ascolto rivolto alle donne e ai minori.
La Adest opera nelle province di Cagliari, Carbonia Iglesias e Medio Campidano, e lavora in un sistema di rete confrontandosi costantemente con gli attori istituzionali e del privato sociale.
Per lo sviluppo di progetti sociali la coop collabora con chi condivide una forte motivazione e un lungimirante ottimismo.
La sua azione si sviluppa attraverso la scelta di individuare nel personale e nell’efficacia/efficienza organizzativa gli elementi fondamentali e le chiavi di volta della qualità degli interventi.
In tal senso la formazione continua è un aspetto irrinunciabile, perché arricchisce il singolo operatore, l’equipe di lavoro e il destinatario dellazione, e viene perseguita con:
- corsi di riqualifica e corsi di aggiornamento, promossi direttamente o avvalendosi di agenzie esterne specializzate;
- promozione della cultura dell’autoformazione, intesa come sensibilizzazione ad un aggiornamento continuo.
Agli operatori viene richiesta una alta motivazione, che si esplica anche attraverso le abilità relazionali, la disponibilità, la flessibilità, la capacità di adattamento, la propositività, la propensione al miglioramento del proprio servizio, capacità di collaborare in equipe.
L’equipe condivide un’impostazione globale, cioè una filosofia dell’intervento costituita di valori, atteggiamenti e buone prassi.
E’ l’equipe che, attraverso una visione di insieme condivisa, studia le strategie, condivide le conoscenze e le competenze acquisite e determina le metodologie di intervento.
Gli operatori vengono scelti in base ai titoli e qualifiche richiesti dalle leggi vigenti e/o dalla committenza a seconda delle diverse tipologie di intervento.
La cooperativa applica integralmente il contratto collettivo nazionale delle cooperative sociali al proprio personale.
Per i soci lavoratori è stato redatto un regolamento interno che prevede ulteriori benefici economici e lindicazione che la cooperativa si adopererà per favorire, compatibilmente con le esigenze di servizio, il massimo di lavoro possibile per i soci, privilegiando loccupazione di quelli le cui capacità professionali siano maggiormente rispondenti alle richieste della committenza o del lavoro.
L’ottimizzazione del sistema organizzativo viene perseguita attraverso:
- responsabilità dell’alta direzione nel coordinare e dirigere tutte le attività dell’azienda;
- condivisione delle responsabilità a livello dell’ufficio di coordinamento;
- presidio di ogni servizio e struttura con apposito responsabile;
- ruoli di coordinamento e supervisione;
- responsabili di funzione (qualità, personale, amministrazione, ecc.)
Il territorio di riferimento della cooperativa corrisponde alle province di Cagliari, Medio Campidano e Carbonia Iglesias della quale condivide i bisogni, i problemi e le risorse, per poter essere promotrice di cambiamento sociale.
Ciò presuppone una cura costante delle relazioni con tutti i soggetti che operano con fini sociali, siano essi Istituzioni (Comuni, Provincia, Azienda Asl) o espressioni della società civile (Associazioni, Fondazioni, volontariato, ecc).
La cooperativa, attraverso i propri servizi, intende proporre una rete sociale di interventi al fine di realizzare la promozione di una cultura della solidarietà e della valorizzazione delle differenze.
Il forte orientamento alla innovazione viene perseguito attraverso la capacità di saper rispondere alle continue trasformazioni e ai mutamenti dei bisogni dell’utenza e della società, sia con la disponibilità a migliorare continuamente i progetti in corso, sia con nuove progettazioni.
L’innovazione trova inoltre slancio nella volontà di investire anche in progetti sperimentali autofinanziati.